Le opportunità legate a Transizione 4.0: i crediti d’imposta

Di Christian Senatore, senior business developer – finanza agevolata

Con il termine Transizione 4.0 si vuole definire il processo di trasformazione, in particolar modo digitale, che le imprese sono chiamate a compiere affinché possano essere più competitive non solo sul mercato italiano, ma anche e soprattutto sul mercato mondiale. La tecnologia si sta rivelando un importante e valido alleato delle imprese in questo processo di transizione.

Questo processo di trasformazione e di innovazione richiede, tuttavia, una serie di sforzi non indifferenti alle imprese, soprattutto dal punto di vista economico, strategico e di sviluppo di nuove competenze legate a nuovi processi produttivi e alla nascita di nuove aree di business. A tal proposito il Governo italiano ha messo a punto, sin dal 2017, una serie di incentivi al fine di sostenere questa trasformazione digitale, ovvero la Transizione 4.0. Nato come Piano Industria 4.0, poi ribattezzato Prima Impresa 4.0, e infine, dal 2020, Piano Transizione 4.0.

In tal senso sono state deliberate una serie di opportunità sotto forma di crediti d’imposta, affinché le imprese possano essere supportate nei loro investimenti, che incentivano le spese in: beni strumentali, materiali 4.0, beni strumentali immateriali 4.0, ricerca e sviluppo, innovazione e design. Infine, le spese riguardano anche la Formazione 4.0, agevolabile fino al 2022, in attesa di decisioni governative.

Tramite il credito d’imposta Formazione 4.0, il Governo cerca di stimolare gli investimenti nella formazione riguardo alle materie legate alla tecnologia, rilevante per la trasformazione tecnologica e digitale delle aziende. Questo strumento si rivolge quindi a tutte le aziende che vogliano investire nella Formazione 4.0 indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

Riguardo al credito d’imposta, nell’ambito del settore ricerca e sviluppo, secondo l’Istat, questo strumento risulta in generale meno efficace nei confronti delle imprese neo-costituite e di piccole dimensioni, le quali hanno tendenzialmente bilanci in passivo, ed è poco adatto a sostenere grandi programmi di investimento ad alta complessità e incertezza. Per quanto concerne la distribuzione per intensità tecnologica, negli ultimi anni, il credito d’imposta nella ricerca e sviluppo ha coinvolto soprattutto: le imprese manifatturiere che appartengono alla classe bassa e medio-bassa, le imprese di servizi a bassa intensità di conoscenza, ma anche quelle di servizi ad alta intensità di conoscenza con percentuali più basse.

L’aspetto economico è ciò che incentiva ed ha incentivato maggiormente le imprese nel sostenere questo processo di Transizione 4.0, ma non bisogna tralasciare i vantaggi che di riflesso le imprese hanno avuto nel trasformare, digitalizzare e innovare il proprio business. Tra questi vantaggi rientrano soprattutto: la maggiore produttività, la maggiore efficienza dei processi, maggiore qualità con conseguente riduzione degli scarti di produzione, la riduzione dei fermi macchina, la miglior risposta alle esigenze del mercato e, infine, maggiore sostenibilità.

Non si trovano ingegneri meccatronici ed energetici, progettisti, specialisti in cyber sicurezza e programmatori

Le aziende cercano profili altamente qualificati ma, in molti casi, faticano a trovarli perché mancano le competenze adatte. Ingegneri meccatronici ed energetici, progettisti di sistemi informatici, specialisti in cyber sicurezza, programmatori e business developer: sono questi i talenti di cui si continua a registrare la carenza per coprire le posizioni vacanti. Lo rivela un’analisi di Vertus, gruppo italiano di società di consulenza con servizi integrati a supporto della trasformazione di aziende, persone e processi.

L’indagine evidenzia come molte aziende siano disposte ad offrire, anche in ingresso, stipendi più elevati della media e contratti a tempo indeterminato. Ciononostante, è spesso complicato attrarre il giusto mix di competenze. Un esempio: si stanno investendo sempre più risorse nella cyber sicurezza e le aziende sono alla ricerca di professionisti altamente qualificati che possano aiutarle a prevenire attacchi dal web. Si tratta di profili con una professionalità composita e in costante evoluzione, difficili da reperire sul mercato.

Dopo oltre due anni caratterizzati dall’emergenza sanitaria ed economica, si iniziano peraltro a vedere segnali di ripresa e, in alcuni settori, per esempio quello tecnologico, l’offerta di lavoro addirittura supera la domanda.

Dallo studio di Vertus emerge, inoltre, che alcuni dei macro-trend osservati a partire dalla metà dell’anno precedente stanno registrando conferme anche per il 2023. Le opportunità lavorative si concentrano, in particolare, su tre verticali: IT, Engineering e Sales.

“Il mercato del lavoro, già in fermento da almeno una decade al traino della rivoluzione digitale, è sotto il tiro di trasformazioni sempre più repentine e disruptive, con accelerazioni evidenti post pandemia”, spiega Marco Filippo Martinengo, Head of HR Solutions di Vertus.

“La workforce manifesta tutti i propri timori verso il cambiamento ed una sostanziale imprevedibilità dei comportamenti, alternando fasi di elevata attenzione all’offerta di lavoro e altre di ristagnamento o resistenza. Certo è che, se un’azienda non è in grado di offrire oggi progettualità di carriera che mettano al centro anche i needs e le aspettative di autorealizzazione delle persone, tenendo in ampia considerazione il bisogno crescente di essere orientate verso il futuro, i suoi candidati valuteranno con più facilità e frequenza di cercare prospettive altrove. Evidente il trend nelle fasce più giovani di popolazione – al centro del talent shortage e della cosiddetta great resignation del 2021 e 2022 – ma non solo: la tensione al miglioramento e la voglia di cambiamento paiono, oggi più che in passato, questioni d’impatto cross-generazionale. Al netto della seniority, saranno comunque senza dubbio i lavoratori più qualificati ad avere maggiori opportunità di crescita professionale”, continua l’Head of HR Solutions di Vertus.