Mondo Vertus
19 febbraio 2020 | < 1 min di lettura
La reindustrializzazione secondo Vertus su financialounge.com

L’esperienza di Vertus nel campo della reindustrializzazione è stata al centro di un’intervista di Fabrizio Arnhold sulla piattaforma di informazione finanziaria Financialounge.com.

Alessandro Ielo, founder di Vertus, ha raccontato la specificità del suo metodo di intervento, volto a salvare impianti produttivi destinati alla chiusura non per problemi finanziari ma per ragioni strategiche e organizzative, come la necessità di delocalizzare una linea o il raggiungimento del fine vita di un prodotto.

“La reidustrializzazione – ha spiegato Ielo – consiste nel ricercare nuovi investitori e nuove forme di impresa che possano subentrare nell’utilizzo del plant, conservandone il valore in termini di personale e impianti”.

Si tratta di interventi complessi che, però, quando raggiungono l’obiettivo, risultano essere operazioni “win win”: vantaggiose per l’azienda cedente, per quella subentrante, per i lavoratori e le parti sociali, per il territorio.

L’intervista è stata poi ripresa dal portale Yahoo Finanza.


Mondo Vertus

14 giugno 2021 | 2 min di lettura
Oltre la pandemia: Vertus riceve da Regione Lombardia un finanziamento per lo sviluppo dello Smart Working
Leggi
Nato come risposta “obbligata” alla situazione pandemica, il progetto per la razionalizzazione della sperimentazione relativa allo smart working – realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal […]
TurnLab

6 aprile 2021 | 9 min di lettura
Dalla diffusione dello smart working alla rinascita dei borghi storici
Leggi
Fra le conseguenze della pandemia si conta anche la tendenza ad allontanarsi dalla città per riscoprire una vita meno frenetica, più a contatto con la natura. Una deurbanizzazione che potrebbe, […]
TurnLab

29 marzo 2021 | 8 min di lettura
Il reshoring, opportunità per la ripresa
Leggi
Il fenomeno del rientro in Italia delle produzioni delocalizzate all’estero è stato accentuato dalla pandemia, che spinge a un nuovo approccio “local-to-local”.​ Partiamo da due immagini significative, che rappresentano le […]