Mondo Vertus
30 ottobre 2018 | 3 min di lettura
I posti di lavoro creati dalle ristrutturazioni aziendali

Le normative sulle ristrutturazioni aziendali in Italia esistono sin dagli anni Settanta, ma le regole di accompagnamento e salvataggio delle aziende, attraverso un sistema codificato, non sono ancora ben definite. La sinergia tra istituzioni, imprese, parti sociali e società di consulenza ha portato a definire un modello che negli ultimi anni ha dato risultati soddisfacenti in termini di occupazione e di rilancio delle aziende. Non a caso, negli ultimi anni, sono anche nate associazioni composte da advisor specializzati che dovranno affiancare le Istituzioni nel delicato fenomeno della gestione della crisi e della successiva reindustrializzazione.

Gli ultimi dati del Ministero dello Sviluppo Economico sono piuttosto incoraggianti: è possibile salvare le aziende in crisi in Italia ed è possibile farlo tutelando anche posti di lavoro. Attraverso il processo di reindustrializzazione, inteso come collaborazione effettiva tra pubblico e privato, si possono tutelare i vari interessi di tutti gli stakeholder coinvolti nei processi in questione, in particolare volti alla tutela dei posti di lavoro e dei processi produttivi.

Mentre le Istituzioni devono svolgere un ruolo di coordinatori, supportando dove possibile con le varie forme di incentivazione, le società di consulenza devono identificare i processi ed i progetti migliori per le ristrutturazioni aziendali e individuare i soggetti che possono investire materialmente nelle imprese in crisi anche nel segno della sostenibilità sociale e dell’innovazione tecnologica.

I dati forniti dal Ministero dimostrano che la “miglior pratica” è preziosa e che è necessario continuare a mettere a punto formule e procedimenti non solo di intervento corale (pubblico-privato) ma anche di prevenzione delle crisi industriali. Il messaggio che si vuol dare è il seguente: fare impresa oggi non è una missione da affrontare in solitaria e l’occupazione, anche se minacciata da una eventuale chiusura aziendale, è tutelabile e recuperabile se gestita in modo strutturato e con formule ad hoc.

Vertus, azienda di consulenza che opera da anni a contatto con le aziende in crisi e con le imprese in fase di sviluppo nei delicati scenari della reindustrializzazione, è in grado di individuare il modello migliore di riconversione attraverso ricerche mirate e processi definiti. L’interesse del consulente Vertus è di tutelare non solo la produzione ma anche di gestire nel miglior modo possibile la ricollocazione del personale, seguendo passo dopo passo ogni singolo lavoratore.

I professionsiti di Vertus, validando anche la sostenibilità die progetti di sviluppo, sono in grado di analizzare tutte le criticità che potrebbero compromettere l’esito delle operazioni e facilitano il processo mediando con tutte le parti in causa ed i vari stakeholder.


Mondo Vertus

14 giugno 2021 | 2 min di lettura
Oltre la pandemia: Vertus riceve da Regione Lombardia un finanziamento per lo sviluppo dello Smart Working
Leggi
Nato come risposta “obbligata” alla situazione pandemica, il progetto per la razionalizzazione della sperimentazione relativa allo smart working – realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal […]
TurnLab

6 aprile 2021 | 9 min di lettura
Dalla diffusione dello smart working alla rinascita dei borghi storici
Leggi
Fra le conseguenze della pandemia si conta anche la tendenza ad allontanarsi dalla città per riscoprire una vita meno frenetica, più a contatto con la natura. Una deurbanizzazione che potrebbe, […]
TurnLab

29 marzo 2021 | 8 min di lettura
Il reshoring, opportunità per la ripresa
Leggi
Il fenomeno del rientro in Italia delle produzioni delocalizzate all’estero è stato accentuato dalla pandemia, che spinge a un nuovo approccio “local-to-local”.​ Partiamo da due immagini significative, che rappresentano le […]