Mondo Vertus
5 marzo 2019 | 3 min di lettura
Gestione dei talenti e sviluppo del potenziale in azienda

In un contesto caratterizzato da un’elevata competitività e da continui cambiamenti di scenari, la corretta gestione del personale e del suo potenziale diventa un fattore sempre più critico per il successo delle aziende.

La crescente necessità di rispondere al mercato molto rapidamente, unitamente a processi aziendali sempre più integrati e complessi, sono alla base della nuova visione di fare impresa.

Le abilità umane resteranno centrali anche nella gestione dei processi innovativi dell’industria 4.0 e per questo occorre concentrare l’attenzione sugli scenari che le tecnologie creano, anche durante le fasi di ristrutturazione aziendale. Con i concetti di forza lavoro e tecnologia che vanno integrandosi sempre di più, è prevedibile un crescente coinvolgimento dei lavoratori da parte delle aziende anche in una fase di transizione di carriera individuale.

Le persone rimangono una risorsa fondamentale per qualsiasi struttura aziendale: per questo, anche quando il mercato impone complessi piani di restructuring, come la riduzione o addirittura la cessazione d’azienda, affidarsi a sistemi di sviluppo e gestione delle performance del personale può risultare efficace nell’ottica di una gestione strategica delle proprie risorse e del limitare l’impatto sociale che può derivare da una ristrutturazione aziendale. Al momento di definire i piani strategici, infatti, sarà necessario identificare quali sono le caratteristiche professionali di cui l’azienda avrà bisogno in prospettiva futura e svolgere di conseguenza azioni di attrazione, sviluppo, innovazione e conservazione. Tra i lavoratori, infatti, potrebbe esserci chi sarà in grado di adattarsi molto rapidamente al cambiamento, imparare molto velocemente e ricoprire sempre con successo le nuove posizioni occupate, anche se molto sfidanti.

Questo insieme di skills consente non solo all’azienda ma anche alle sue “persone chiave” di essere anche in grado di affrontare con successo le eventuali necessità di ristrutturazione aziendale e soddisfare le necessità imposte dalla trasformazione del business.

Rivolgersi a una società di consulenza in grado di portare avanti una proficua gestione dei talenti comporta diversi vantaggi per le aziende. Per questo, nell’ottica di un approccio collaborativo per lo sviluppo delle prestazioni e del talent management e al fine di valorizzare le singole potenzialità, viene attuata un’attenta e costante valutazione del potenziale, l’analisi delle posizioni e della corrispondenza soggetto-posizione. Prendendosi cura delle proprie risorse, le aziende potranno quindi adattarsi più velocemente ai cambiamenti imposti dal mercato e rendere le ristrutturazioni meno conflittuali.


Mondo Vertus

14 giugno 2021 | 2 min di lettura
Oltre la pandemia: Vertus riceve da Regione Lombardia un finanziamento per lo sviluppo dello Smart Working
Leggi
Nato come risposta “obbligata” alla situazione pandemica, il progetto per la razionalizzazione della sperimentazione relativa allo smart working – realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal […]
TurnLab

6 aprile 2021 | 9 min di lettura
Dalla diffusione dello smart working alla rinascita dei borghi storici
Leggi
Fra le conseguenze della pandemia si conta anche la tendenza ad allontanarsi dalla città per riscoprire una vita meno frenetica, più a contatto con la natura. Una deurbanizzazione che potrebbe, […]
TurnLab

29 marzo 2021 | 8 min di lettura
Il reshoring, opportunità per la ripresa
Leggi
Il fenomeno del rientro in Italia delle produzioni delocalizzate all’estero è stato accentuato dalla pandemia, che spinge a un nuovo approccio “local-to-local”.​ Partiamo da due immagini significative, che rappresentano le […]